Cos'è nduja calabrese?

'Nduja Calabrese: Un Salume Piccante Irresistibile

La 'nduja è un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/salume">salume</a> spalmabile tipico della Calabria, in particolare della zona di Spilinga, in provincia di Vibo Valentia. È caratterizzata dal suo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sapore%20intenso">sapore intenso</a>, piccante e deciso, dovuto all'abbondante utilizzo di peperoncino calabrese.

Ingredienti Principali:

  • Carne di maiale (generalmente spalla, pancetta e guanciale)
  • <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Peperoncino%20calabrese">Peperoncino calabrese</a> (in grande quantità, sia fresco che secco)
  • Sale
  • Eventualmente, altri aromi naturali

Processo di Lavorazione:

La carne viene macinata finemente e mescolata con il peperoncino, il sale e gli aromi. L'impasto così ottenuto viene insaccato in budello naturale (generalmente cieco di suino) e quindi affumicato per un breve periodo. Successivamente, la 'nduja viene lasciata stagionare per un periodo variabile, che può andare da pochi mesi a più di un anno, a seconda delle dimensioni dell'insaccato e delle preferenze del produttore.

Caratteristiche:

  • Consistenza: Morbida e spalmabile
  • Colore: Rosso intenso, dovuto all'alto contenuto di peperoncino
  • Sapore: Molto piccante, aromatico e persistente

Utilizzo in Cucina:

La 'nduja è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in svariati modi in cucina:

  • Spalmata su pane tostato o crostini
  • Come condimento per la pasta (ad esempio, per la classica "pasta alla 'nduja")
  • Per insaporire sughi, salse e zuppe
  • Come ingrediente per pizze e focacce
  • Per farcire verdure o per creare ripieni gustosi

Origini:

L'origine della 'nduja è incerta, ma si ipotizza che sia stata introdotta in Calabria durante la dominazione angioina (XIII secolo), derivando dal termine francese "andouille", un tipo di salsiccia. La ricetta si è poi evoluta nel tempo, incorporando il peperoncino calabrese, diventando così un prodotto unico e distintivo.

Consigli:

  • La 'nduja si conserva in frigorifero per diversi mesi, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
  • Prima di utilizzarla, è consigliabile tenerla a temperatura ambiente per qualche minuto, in modo da renderla più spalmabile.
  • Prestare attenzione alla piccantezza, dosando la quantità di 'nduja in base alle proprie preferenze.